In Powerpoint 2010, è possibile creare delle sezioni di diapositive in maniera tale da poter gestire con più faciltà presentazioni grandi e complesse. Le sezioni rappresentano una caratteristica esclusiva di Powerpoint 2010, non erano presenti nelle precedenti versioni, e permettono di organizzare le slide in una struttura molto somigliante a quella delle cartelle per i […]
Si supponga di avere a disposizione un database nel quale si desidera importare da Excel un foglio di lavoro dove sono presenti i dati dei clienti di varie aziende. Per poter importare questi dati e con essi creare una tabella, è necessario prendere in considerazione la scheda Dati esterni, gruppo Importa e collega, pulsante Excel. […]
Nella visualizzazione struttura di una tabella, nella colonna Nome campo, è necessario assegnare un nome al campo, in maniera univoca nel rispetto delle regole del programma per la denominazione degli oggetti. Il nome di un campo deve essere di un massimo di 64 caratteri, compresi lettere, numeri, spazi, caratteri speciali con l’eccezione del punto (.), […]
Questo è la continuazione del precedente articolo “Cosa è la firma digitale – prima parte” . Se non l’hai ancora letto, ti consiglio di farlo adesso, così ti sarà più chiaro quanto segue. La firma viene apposta, con il processo schematicamente mostrato nell’immagine sottostante, mediante una sequenza di tre operazioni: generazione dell’impronta del […]
Affinchè un foglio di lavoro sia efficiente e facile da utilizzare è necessario che i dati immessi nelle celle siano corretti. Perchè ciò accada si può ricorrere ad una regola di convalida. Una regola di convalida viene impostata aprendo la finestra Convalida dati, dal menu Dati. Nella finestra aperta, scheda Impostazioni, si può scegliere, dalla […]
Una favicon è una piccola immagine visualizzata alla sinistra dell’URL nella barra degli indirizzi di un browser, nel momento in cui si naviga su un sito che ne è provvisto. Il termine nasce dall’unione, o meglio dalla contrazione di due termini inglesi: favorites e icon. In pratica è un’immagine di tipo .ico con una profondità […]
Per ordinare i dati all’interno di una tabella, di cui sono stati ottenuti i subtotali,bisogna comprimerla cliccando sui segni – (meno), presenti a sinistra dei numeri di riga. Ad esempio, se la tabella utilizzata è composta dalle seguenti intestazioni di colonna:Prodotto – Sede – Categoria – Fatturato e se i subtotali sono stati calcolati in maniera tale da ottenere ad ogni cambiamento di sede la somma del fatturato, i […]
La stampa su file è la possibilità di stampare un documento con una stampante diversa da quella solitamente utilizzata rispettando le caratteristiche di formattazione impostate. Questa opzione è presente, nella maggior parte dei programmi, nella finestra Stampa, attivabile cliccando sul menu File per la versione 2003 di Office o sul pulsante Office per la versione […]
La funzione logica SE viene adoperata al fine di impostare il contenuto di una cella al verificarsi di determinate condizioni. La sintassi è la seguente: SE(test;se_vero;se_falso). Una funzione logica con due variabili è abbastanza semplice da realizzare. Ad esempio, si supponga di voler ottenere, nella cella C1 di un qualsiasi foglio di lavoro, la scritta Ok, se A1 è maggiore di B1 e […]
Un riferimento 3D è un riferimento che rimanda ad una cella o a un intervallo di celle che occupano la stessa posizione in più fogli elettronici. Si supponga di avere, in una cartella di lavoro, tre fogli che sono stati rinominati in 2001, 2002 e 2003. In questi tre fogli, la disposizione dei valori presenti nelle varie celle […]
Molto spesso gli sviluppatori di un programma si divertono a nascondere contenuti di natura bizzarra all’interno dei programmi stessi. Si tratta dei cosiddetti Easter eggs, dall’inglese uova di pasqua, che poco hanno a che vedere con programmi e software in genere. Non sono dannosi,non ne impediscono il normale utilizzo, sono divertenti; vengono introdotti per pura […]
I problemi d’usabilità nascono quando l’utente non riesce ad intuire le modalità di funzionamento del prodotto e deve necessariamente sforzarsi ad eseguire azioni molto lontane dalle sue aspettative e dalle sue normali modalità di esecuzione. Allora viene naturale chiederci se esistano dei principi che permettano di comprendere cosa di un prodotto software sia desiderabile e […]
Nella nostra società, informatizzazione e telematica rappresentano un binomio di straordinaria importanza e diffusione tanto da fornire strumenti indispensabili e irrinunciabili nello svolgimento di attività quotidiane anche di indubbia complessità. Tali tecnologie hanno consentito, nel corso degli anni, un enorme salto di qualità, introducendo nuove forme di comunicazione, di elaborazione e di archiviazione delle informazioni che sono […]
Dopo aver esaminato il “Decalogo” di Jakob Nielsen, il guru dell’usabilità, è il momento di scoprire se esistono e quali sono i metodi per la valutazione dell’usabilità. A dire la verità di metodi ne esistono molti: ognuno presenta caratteristiche che lo rendono adeguato a particolari prodotti e applicabile durante la fase iniziale oppure quella di […]
L’obiettivo di questo e-book, è di spiegare le procedure per giungere alla costruzione di una corretta tabella pivot. L’ambiente d lavoro è excel 2007. L’autore scrive articoli sui programmi office proprio su questo portale. Informazioni sull’e-book: Autore: Gerardo Paolillo Anno: 2009 Lingua: italiana Vedi l’anteprima dell’e-book cliccando qui
La tabella Pivot è una tabella che permette di riorganizzare i dati di un’altra tabella ottenendo rapidamente informazioni utili. Per comprendere il funzionamento di una tabella pivot si osservi la seguente immagine. Per costruire una tabella pivot bisogna cliccare, nella scheda Inserisci, sulla linguetta del pulsante Tabella Pivot, voce Tabella pivot. Nella finestra che si […]
Una definizione legislativa di firma digitale è contenuta nell’art. 1 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 (disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, anche denominato Testo Unico in materia di Documentazione Amministrativa) che contiene la seguente definizione: “La firma digitale è un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi […]
Una prima definizione di usabilità fornita dall’ International Standard Organization ( I.S.O.) è la seguente: ” l’usabilità è la capacità del software di essere compreso, appreso, usato e gradito dall’utente quando usato in determinate condizioni “. Ma successivamente lo standard ISO ha formulato una definizione ancor più precisa in cui si definisce l’usabilità come: ” […]
Come avete potuto capire dai precedenti articoli l’usabilità non è un concetto così semplice ed immediato. Infatti, diversi ricercatori hanno tentato di chiarire tale concetto. Vediamo cosa hanno detto. Shackel L’usabilità, secondo Shackel, di un artefatto consiste nella “sua capacità, in termini di caratteristiche cognitive umane, di essere utilizzato facilmente ed efficacemente da una specifica […]
Immagino che dopo l’articolo sulla storia dell’usabilità del software una domanda vi sia sorta spontanea (come dice un famoso giornalista!): ” Ma l’usabilità, allora, cos’è? “ Beh, la risposta a questa vostra domanda la scoprirete solo…. leggendo! L’usabilità è la misura della qualità dell’esperienza di un utente in interazione con qualcosa, sia esso un sito […]