Cos’è la persuasione e come si differenzia dalla manipolazione? La persuasione è la capacità di capire e di sintonizzarsi con i propri interlocutori rispettando il principio Win-Win: vinco io e vince l’altro. Quindi, persuadere qualcuno significa allinearsi con il suo pensiero per poi guidarlo verso le nostre posizioni.
Manipolare, invece, significa estorcere il consenso sulla base di false promesse o facendo leva su sensi di colpa, ecc..
È qualcosa di profondamente diverso dalla persuasione.
Guarda il video gratuito e lascia il tuo commento in fondo alla pagina!
6 Commenti
Video accativante, grazie. Come si può capire se una persona usa la persuasione o la manipolazione?
Ciao Alfonso, la persuasione è la capcità di capire gli altri e di proporre qualcosa nella maniera più adatta a loro. SI basa sul principio WIN-WIN (vinco io – vince l’altro)
La manipolazione si ha quando qualcuno fa fare quacosa a qualcun altro contro la sua volontà (ad esempio, vendere ghiaccio agli eschimesi). La manipolazione è un boomerang che si ripercuote contro lo stesso manipolatore.
Sig. Fanelli, grazie per averci spiegato come entrare in sintonia con le persone. Il suo video mi ha portato a pensare e capire alcuni comportamenti dei miei colleghi.
Ciao Paola, grazie a te 🙂 A presto.
Preg.mo signor Fanelli, la manipolazione e’ il peggior modo per arrivare alla conclusione
di un accordo o di una trattativa di vendita.Le persone sono disponibili a fare un acquisto, solo quando si rendono consapevolmente coscienti di avere questa esigenza. Qual è allora in compito del venditore ? Quello di fare emergere i bisogni della persona che ha davanti, come? Il miglior modo e’ sempre quello di fare domande motivate, chi domanda guida. La realtà e’ che la gente ha perso l’abitudine di fare domande, bisognerebbe tornare un po’ bambini. Saluti cari.. Manfredi
Pienamente d’accordo.
Infatti manipolazione e persuasione sono due cose diametralmente opposte anche superficialemente molta gente le reputa identiche.
La pesuasione è la capacità di capire la mappa del mondo del proprio interlocutore e proporre qualcosa che soddisfi entrambi (Win-Win: vinco io – vince l’altro)
La manipolazione, invece, si manifesta quando facciamo fare qualcosa a qualcuno contro la sua volonta, magari illudendolo, promettendo cose impossibili o facendo leva sui suoi sensi di colpa.
Si tratta di un atteggiamento stupido oltre che poco etico in quanto ci si fa velocemente terra bruciata.
Quindi, concludo affermando che l’etica deve essere sempre presente in quanto crea la buona reputazione; questa a sua volta è un generatore di empatia che crea fiducia.
A presto